Servizio Civile 2019. Sentieri in movimento.
COSA E' IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE?
Il Servizio civile è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all'educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio.
Il Servizio civile nasceva nel 1972 come diritto all'obiezione di coscienza al servizio militare; era quindi alternativo alla leva e in quanto tale obbligatorio. Quasi trent'anni dopo, con la legge 64 del 6 marzo 2001, veniva istituito il Servizio civile nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne.
Presentazione Progetto.
Il progetto, 'Sentieri in movimento' ha come finalità la tutela e della valorizzazione del territorio di Ulassai progettando attività di salvaguardia delle aree naturalistiche presenti e di manutenzione delle aree verdi.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Valorizzare le oasi naturalistiche attraverso la realizzazione di nuovi sentieri ed il miglioramento di quelli già presenti, mediante l`integrazione di nuovi elementi dal punto di vista della segnaletica e cartellonistica, in modo da arricchire l`esperienza del percorso di visita di tutte le tipologie di utenza.
Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio storico-culturale con la manutenzione o la nuova realizzazione di sentieri che migliorino la fruibilità dei beni archeologi.
Educazione ambientale delle fasce giovanili, scolastiche ed extrascolastiche, volta a promuovere il rispetto della natura e la salvaguardia del patrimonio naturalistico, promuovendo nei più piccoli la strutturazione di una coscienza ecologica e di comportamenti ecologici.
Formazione del volontario del Servizio Civile sulle tematiche ambientali, i valori del Servizio Civile e le competenze trasversali indispensabili per l`inserimento lavorativo futuro.
Possono presentare specifica domanda presso l'Ente che realizza il progetto i giovani:
1) in possesso della cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell'Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
2) che hanno compiuto il diciottesimo anno di età e non abbiano superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
Ulteriori requisiti richiesti:
Almeno diploma scuola media inferiore;
Le domande devono essere presentante entro la data del 10/10/2019.
La selezione di numero 6 volontari, da avviare al servizio civile nell'anno 2019/2020 avverrà mediante apposita graduatoria (titoli e colloquio). La durata del servizio è di 12 mesi ed al volontario spetterà un assegno mensile di € 433,80.
La sede di attuazione del progetto sarà il Comune di Ulassai;
Informazioni
· A chi rivolgersi: servizi sociale/segreteria dal lunedì al venerdì secondo gli orari di ricevimento al pubblico;
· Ulteriori informazioni possono essere visionate nei seguenti siti:
· http://www.serviziocivile.gov.it
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Progetto Servizio Civile. Sentieri in Movimento | ![]() |
438 kb |
Avviso di selezione | ![]() |
159 kb |
Graduatoria provvisoria progetto 'Sentieri in Movimento' | ![]() |
292 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Biblioteca |
---|---|
Referente: | Giuseppe Cabizzosu |
Indirizzo: | C.so Vittorio Emanuele II, 73, 08040 Ulassai (OG) |
Telefono: | 078279149 |
Fax: | 0782787142 |
Email: | ulassai.biblioteca@tiscali.it |
Email certificataa: | |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.